Questo non è un argomento da poco.
Magento con la gestione dei template è senza dubbio ostile! Il motivo è semplice: “ragiona” in modo completamente diverso da tutti gli altri concorrenti! Quindi la domanda che ci poniamo ora e alla quale cercheremo di dare risposta è: come gestisce i template Magento? La risposta immediata è: tramite file xml!
Per arrivarci però dobbiamo faticare un po’…
Tutto inizia da queste 2 directory:
- Directory 1: app/design/frontend/default/default/
- Directory 2: skin/frontend/default/default
nella prima Magento memorizza la struttura del sito e la posizione dei contenuti; la seconda invece serve per memorizzare gli stili css e le immagini. Chiaro che la prima è di importanza cruciale!
Bene. Eseguiamo ora queste semplici operazioni lato amministrazione:
- scegliamo “Sistema/Gestione cache” e disabilitiamo tutto
- tenendo attivo il tema predefinito, scegliamo “Sistema/Configurazione”. Poi, in basso a sinistra scegliamo “Sviluppatore”. Entriamo ora nel tab “Debug” e attiviamo la voce “Suggerimento Percorso Template” (come mostrato nelle figura che segue).
Ora, se tutto è andato come si spera, aprendo la parte front-end del nostro negozio dovremmo vedere tutto quello che ci serve per iniziare a capire come funziona Magento! Ecco come dovrebbe apparire il nostro negozio:
Ciò che Magento ci evidenzia in rosso è una manna incredibile! Ora possiamo sapere chi crea cosa! Abbiamo a video la struttura del nostro negozio. Per sapere come Magento “riempie” tale struttura dobbiamo esaminare i vari path evidenziati in rosso. Ad esempio frontend\base\default\template\page/1column.phtml/. Eliminando l’ultima parte (ossia /1column.phtml/), rimane frontend\base\default\template\page da cui estraiamo l’ultima cartella: page. Il nome di questa cartella è identico al nome di un file xml che si trova sotto frontend\base\default\layout: page.xml.
Tale procedimento si può applicare per tutti i path evidenziati.
Cosa troviamo nei file xml? Tutto quello che ci serve! 😀
Ora non ci resta che smanettare alla grande, ricordando quanto asserito all’inizio: tutto è posizionato nelle 2 directory. Bisogna poi ricordare anche un’altra cosa (fondamentale!): Magento esegue una miriade di accessi al disco che possono portare ad aspettare il caricamento di una pagina fino a 3 secondi!!! Questo problema può essere parzialmente risolto, ma per farlo bisogna lavorare mooolto sul tuning dell’applicativo. La domanda allora è: chi di voi lo sa fare?
Nel prossimo articolo vedremo come duplicare il template predefinito e… creane uno nostro!