Beh… rieccoci qua!
Sono passate molte settimane dall’ultimo post, ma… mi servivano…e magari me ne serviranno ancora…
Oggi parleremo di ecommerce open source.
Quali sono le possibili alternative e quale scegliere?
Potrei iniziare con il classico elenco (in ordine alfabetico):
- magento
- opencart
- oscommerce
- prestashop
- virtuemart (ha bisogno di joomla!)
- zencart
ecc, ecc…
ma in giro per la rete ci sono già tanti validi post che lo fanno. Del resto le alternative sono davvero tante! Per questo motivo ho deciso di raccontare la cosa dal mio punto di vista, cioè cosa ho scelto io e perché!
Per prima cosa vanno chiariti i miei parametri di scelta:
- open source
- non java based
- moduli di pagamento online inclusi o installabili
- semplicità di utilizzo back-end
- customizzazione template
Ho installato e provato tutte le piattaforme sopra citate e anche altre… Alla fine la mia scelta è stata prestashop. Perché?
Magento: ha diverse pecche in fase di installazione. Se si riesce ad installare è una validissima soluzione, ma è lento.
OsCommerce: tecnologicamente vecchio. Da una sua costola è nato ZenCart.
Prestashop: è il più giovane di tutti e deve essere ancora migliorato, ma ha una community tutta italiana e un back-end semplice se si considera l’enorme quantità di configurazioni. A ottobre 2010 la community italiana sarà presente allo SMAU.
Virtuemart: sono rimasto in bilico fino alla fine tra virtuemart e prestashop, ma alla fine il bisogno di usare un elefante come joomla! per poter usare virtuemart mi ha convinto a scegliere prestashop.
Zencart: offre praticamente tutto quello che serve, ma offre anche un’interfaccia lato amministrazione molto discutibile e comunque ben lontana dall’essere intuitiva. Ci si deve sbattere la testa per capire cosa fare e come farlo.
Opencart: molto interessante…
Sono inoltre presenti diversi plugin per wordpress, in particolare wp-e-commerce. Ve li sconsiglio tutti. Sono “giocattoli” rispetto alle citate piattaforme…
Quindi, dopo giorni passati a provare e configurare tutti questi software, mi sembra di poter dire che, se dobbiamo scegliere una piattaforma per il nostro commercio online ci tocca scegliere tra magento, prestashop e opencart. La mia scelta, come giusto equilibrio tra potenza e semplicità, la conoscete già. Se però il nostro obiettivo è avere il max e quindi più potenza e meno semplicità, allora direi di orientarsi su magento. Opencart? Devo ancora studiarlo a fondo, ma potrebbe essere molto valido…
Ritengo utile inserire in un’unica tabella tutti gli ecommerce open source provati per agevolare le eventuali vostre decisioni. Maggiore è il numero di stelle, migliore è la mia valutazione…
A proposito di magento e di (non) semplicità…
Facendo riferimento alla versione 1.4.1.1 di magento, durante la fase in installazione potremmo avere un fatal error Maximum execution time of 60 seconds exceeded in …. Diciamo subito che per evitare questo inconveniente dobbiamo modificare il file php.ini modificando il parametro max_execution_time. La configurazione di default presente nel file php.ini dovrebbe indicare max_execution_time=30, noi invece scriviamoci max_execution_time=240. Non basta. Dobbiamo anche modificare il file index.php nella cartella in cui abbiamo installato magento: cerchiamo la riga #ini_set('display_errors', 1);
andiamo a capo e aggiungiamo questa riga ini_set('max_execution_time', 240);
Inoltre, sempre in fase di installazione, potremmo non essere in grado di modificare il “locale settings”. Possiamo risolvere questo ulteriore problema sostituendo il probabile http://localhost con il corrispettivo http://127.0.0.1.
E non parliamo poi di quei folli a cui viene in mente di creare il proprio layout con magento: si fa prima a imparare PHP da zero! 😀
Tutto ciò a proposito di semplicità… 🙂
su opencart scrivi solo due parole? a me è sembrato il più professionale e completo. Ottimo il seo. Un po difficile per i meno esperti e ostico per chi non conosce il php.
P.s. il link è sbagliato il punto com è quello ufficiale
Ciao ferdi,
e si. Due parole sono decisamente poche e son d’accordo con te anche sul giudizio complessivo della piattaforma.
Tuttavia bisogna considerare che l’articolo risale a oltre 2 anni fa, come si può osservare dall’URL…
Link sistemato 🙂
Personalmente uso sia PrestaShop che OpenCart con discreta soddisfazione.
Vi scrivo la mia opinione:
PrestaShop è buono per chi vuole un sito subito pronto con tantissime funzionalità da offrire al cliente che ce lo commissiona e all’acquirente che lo userà ma non è molto adatto a coloro che hanno necessità di molta customizzazione in termini di funzionalità in quanto il codice è organizzato maluccio (migliaia di file sparsi un po’ alla ca**o) e basato sull’uso del template smarty che è notoriamente un po’ lentino.
OpenCart ha molte molte meno funzionalità di Prestashop, una comunità molto molto meno folta ma per chi ha bisogno di fare un sito e-commerce con delle funzionalità aggiuntive offre dei margini di costumizzazione molto migliori rispetto a Prestashop in quanto il codice è molto ordinato (segue il pattern Model View Controller + Language) e in più è anche valido w3c strict il che lo rende più veloce rispetto a PrestaShop.
A voi la scelta!!
si è vero, graficamente opencart è un po’ difficile fare modifiche radicali… Io infatti ho visto il tuo sito su open-cart.it dove spesso partecipo al forum. Complimenti per gli articoli che pubblichi, alle prossime, ciao.
Io ne ho provati alcuni e dato un’occhiata ad altri: ho scelto opencart: è semplice e potente, fa tutto in modo facile ed è abbastanza personalizzabile con una comunità anche abbastanza attiva…
Ciao MKZed,
sono assolutamente d’accordo con te.
La mia scelta è finita su prestashop a causa della eccessiva difficoltà di opencart di “piegarsi” graficamente alle mie necessità… Creare un template diverso dallo standard con opencart non è un’operazione che può fare chiunque. Sull’argomento ho scritto ben 3 articoli che sono stati anche pubblicati su open-cart.it
Io sono dell’opinione che sia Magento che PrestaShop sono le migliori alternative oggi in circolazione.
Io ho usato all’inizio VirtueMart e non l’ho usato più non per Joomla! (con il quale mi trovo molto molto bene, ci ho fatto il mio blog) bensì perchè è molto macchinoso e molte funzioni non ci sono.
Prestashop non l’ho testato a fondo ma mi pare una buona soluzione.
Magento è sicuramente il top della gamma: lo vedo molto solido ed ha funzioni avanzatissime, alcune delle quali non si sa nemmeno a che servono s non si inizia a fare e-commerce e si inizia ad avere esigenze spinte.
Io credo che se se intende fare e-commerce con assoluta libertà la scelta migliore sia certamente Magento. PrestaSHop per me è la seconda.