LG GT540: dalvik-cache e dati su SD con S2E

LG GT540: dalvik-cache e dati su SD con S2E

Abbiamo installato sul GT540 il nostro fiammante android 2.3.7 e siamo davvero felici! 😀
Il GT540 sembra un altro cellulare! Veloce e stabile! Abbiamo però un problema: siamo smanettoni e ci piace installare e disintallare in continuazione decine di applicazioni e giochi dal market. In tale situazione, la poca memoria interna a nostra disposizione sul GT540, prima o poi si riempirà. Non sarà infatti sufficiente l’aiuto integrato nella CyanogenMod 7.1 che ci consente di spostare le applicazioni su SD. Abilitare infatti la spunta “Impostazioni/CyanogenMod/Applicazioni/Abilita spostamento app” ci consente di spostare su SD card solo parte dei dati applicativi; soprattutto non interviene minimamente sui contenuti delle seguenti ingombranti cartelle:
/data/app
/data/app-private
/data/dalvik-cache
/data/data

che restano inesorabilmente sulla memoria principale e, dopo qualche settimana di utilizzo del nostro GT540, possono diventare molto ingombranti…
Ma noi useremo S2E per spostare tutti quei MB sulla nostra SD card! Ci basterà seguire il procedimento qui di seguito indicato 😉
Attenzione: la procedura indicata di seguito funziona solo se abbiamo CyanogenMod 7.x o superiore.

  1. Salviamo sul PC tutto quello che ci interessa salvare della nostra SD card
  2. Se abbiamo installato sulla SD alcune applicazioni spostiamole temporaneamente sul telefono o (meglio) disinstalliamole
  3. Dal cellulare scegliamo “Impostazioni/Memoria/cancella scheda SD” (questa operazione eliminerà tutte le partizioni e tutti i dati dalla SD!)
  4. Spegniamo il cellulare
  5. Accendiamo il cellulare in recovery mode, ossia premiamo e teniamo premuti i tasti home+power per 10 secondi e comunque fino a quando non parte le Recovery (per muoversi su e giù nelle varie voci di menù della recovery usare i tasti di volume (+ e -). Per selezionare una voce premere il bottone fotocamera. Per tornare all’elenco voci precedente premere il pulsante back)
  6. Una volta nel menù della recovery scegliamo “advanced”
  7. Scegliamo “Partition SD card”
  8. Scegliamo almeno 1GB di EXT size
  9. Scegliamo 0MB come swap
  10. Attendiamo che le operazioni vengano completate (ci vorranno alcuni minuti)
  11. Terminate le operazioni, torniamo alla schermata principale della recovery e scegliamo “power off”.

Accendiamo ora il cellulare normalmente, installiamo S2E dal market e lanciamolo.
Se le operazioni sono andate a buon fine, la schermata principale di S2E dovrebbe somigliare molto alla seguente.

L’importante è quanto mostrato in alto a destra, dopo “EXT”: deve essere mostrato un numero. In caso contrario significa che il programma non riesce a individuare la partizione che abbiamo creato tramite recovery, tutte le voci risulterebbero spente e bisognerebbe ripetere tutte le operazioni.

Ora non ci resta che spuntare tutto lo spuntabile e riavviare il GT540. In realtà sarebbe bene non spuntare l’ultima voce, quella che si riferisce alla dalvik-cache perché rallenterebbe eccessivamente il sistema.
Al primo riavvio il GT540 sarà molto lento perché S2E dovrà spostare tutti i dati sulla SD. Aspettiamo in pace!!! Niente follie da “sono stanco di aspettare, stacco la batteria”!

21 commenti

  1. Ju

    Grazie mille per le informazioni, sono davvero utili! Ti vorrei fare una domanda. Ho una Galaxy tab 2 7.0 e vorrei sapere se è possibie spostare tutti gli OBB delle applicazioni (giochi) sulla SD. Se la risposta è no, esiste un altro modo per farlo? Sono già a corto di spazio…Grazie

  2. Danilo

    Ragazzi ma io non ho capito una cosa. Io ho una micro sd da 2GB, seguo la guida impostando l’altra partizione a 1GB e tutto a posto, però sia dal cellulare sia dal pc vedo solo la stessa partizione, possibile? Possibile che sono costretto a perdere l’altra partizione da 1GB?

    1. Ciao Danilo,
      la partizione che crei tramite la procedura indicata nell’articolo è di tipo EXT. Questo significa che verrà “vista” e usata da S2E per spostarci le tue applicazioni e le varie cache, ma significa anche che windows non è in grado di leggere i dati in essa presenti. Se usi un programma di partizionamento e gli fai leggere la tua scheda, vedrai che il programma ti mostrerà due partizioni, una FAT32 (quella che vede windows), l’altra EXT (quella che usa S2E). Quindi non “perdi” niente. Semplicemente sia windows sia il navigatore di cartelle di android ti fanno vedere la partizione FAT32 e non l’altra 🙂
      Spero di aver chiarito il tuo dubbio.

      1. Danilo

        Grazie per la pronta risposta. In sostanza, quella che vedo dal pc e da, ad esempio, Astro sul cellulare è l’altra partizione, mentre i programmi che sposto sulla micro sd vengono messi nella ext?
        Ho poi un’altro quesito per una stranezza. Dopo aver riavviato il cellulare l’avvio successivo non ci ha messo molto contrariamente alla guida, ma è probabile che fosse così perchè non avevo installato ancora nessuna app. La prima che ho installato ho controllato subito dopo che era stata installata automaticamente nella micro sd, ma la successiva invece è stata messa nella memoria del telefono e l’ho dovuta spostare manualmente da Gestione applicazioni del telefono. E’ normale questa cosa?

        1. Circa il primo quesito, è esatto quello che dici.
          Sul secondo quesito ti dico che può capitare. In genere se S2E non sposta subito l’applicazione lo fa al successivo riavvio del telefono. Se poi non lo fa… ti tocca spostare l’applicazione manualmente. Non tutte le applicazioni accettano pacificamente le disposizioni di S2E.

  3. MARCO

    Ci ho riprovato.
    Ho seguito la guida, installato S2E ma a me non fa nulla, non sposta nulla.
    Anzi per di più poi ho provato a fare l’aggiornamento che mi proponeva il cell, di superuser e mi è uscito un messaggio di spazio insufficiente.
    Eppure ho 50 mb liberi sulla memoria interna e 898 mb della SD praticamente tutto lo spazio che ho creato in recovery

    1. L’errore di spazio insufficiente che ti è venuto fuori credo sia un “baco” della nuova versione del Google Store… lo fa a parecchia gente con i cel più disparati. Circa S2E approfondirò. A me con tutte le spunte ha spostato tutto su SD, lasciando lo spazio interno praticamente vuoto (131MB liberi)… Comunque approfondirò nei prox giorni.

  4. MARCO

    Ciao Alessandro
    ho seguito la guida, ma mi pare non stia succedendo niente, cioe’ dopo aver spuntato le voci ad eccezione di dalvik-cache, ho riavviato.
    il cell si è acceso, e’ uscito un avviso per 1 secondo: preparazione scheda SD ma non mi pare sia avvenuto nulla.
    il cellulare va alla solita velocità e nei dati memoria la scheda SD è ancora vuota e lo spazio occupato sulla memoria interna è lo stesso.

  5. lodos1

    Ciao, ho fatto la modifica come da istruzioni, ma il cell si è rallentato notevolmente, ha degli impuntamenti durante i download di app, è quasi bloccato, ci impiega minuti anche a scaricare pochi kb. Poi ritorna normale.

    1. Eh si! Credo che tu non abbia sbagliato niente. In fase di download le cose sono un po’ critiche: non bisogna fare altro. Download e installazione degli aggiornamenti sono operazioni che occupano completamente il sistema…

  6. davide

    Ciao alessandro innanzitutto voglio ringraziarti per tutto il lavoro che fai, o seguito tutte le tue guide ed ora o un cell come nuovo sei un grande grazie mille .
    Ho solo una domanda quando ho aperto s2d l’unica spunta non cliccabile era application data e dopo il riavvio anche le prime 4 e tutto ok?

  7. Venom

    Ciao Ale! Grazie alle tue guide sono riuscito a fare tutti gli upgrade necessari sul mio GT540 senza arrecare problemi al terminale. Ora volevo solo farti una domanda in quanto sono alla mia prima esperienza con android e con cellulari del genere. Se dovessi cambiare la micro sd mi toccherebbe ripetere tutta la procedura scritta in questo tutorial da capo giusto? Te lo chiedo perchè al momento dispongo della micro sd da 2GB in dotazione che tra non molto vorrei sostituire con una più capiente.
    In attesa di una risposta ti ringrazio anticipatamente!

    1. E si, Venom!
      Anzi, precisamente… PRIMA di cambiare la SD è opportuno:

      1. aprire S2E
      2. togliere tutte le spunte
      3. riavviare il GT540
      4. disinstallare S2E
      5. riavviare il GT540 e verificare che tutto funzioni correttamente.

      Poi e soltanto poi, se tutto funziona ancora bene, ripeti la procedura di questo post con la nuova SD… 🙂
      In bocca al lupo!
      Ah, un’ultima cosa!
      Hai provato la nuova ics in beta 7?
      Sembra niente male… potresti farci un pensierino… 😉

      1. Venom

        Grazie mille per il chiarimento Alessandro!
        Per la nuova ics aspetterei un pò visto che il cellulare è nuovo di 2-3 giorni e l’ho già modificato XD

        Comunque scusa se esco fuori argomento ma non c’è proprio un fix o un applicazione per arginare il problema del camera zoom?

        Grazie ancora.

        1. Si, Venom… se avessi letto i commenti dell’articolo su come installare la 2.3.7 avresti anche trovato, da qualche parte, che esiste un’applicazione a pagamento presente sul market che dovrebbe risolvere il problema 😉
          Come già detto in tale occasione però ti ripeto che tale applicazione è a pagamento (qualche cents…). Si dovrebbe chiamare “camera zoom fx” o qualcosa del genere.
          In bocca al lupo…

    1. Paolo

      Ciao Alessandro, volevo chiederti una cosa, io uso link2sd e mi trovo bene anche se dopo svariate app installate la memoria è finita lo stesso perchè non linka sempre tutto o magari su certe app non riesce a spostare la LIB. in più alcune app mi scrive in parte -crittografato- e non mi permette di creare il link.

      S2E è più potente e completo rispetto link2sd? sposta tutto senza dare i messaggi di errore di link2sd? funziona su tutti i terminali con root come link2sd? Se reinstallo tutto o resetto terminale, fa backup dei link per il ripristino dei collegamenti sulla ext-sd?

      Tante domande, rispondi pure solo a quella che hai voglia..
      comunque, ottima rubrica e articoli 😉

      1. Ciao Paolo,
        ti posso rispondere solo in parte…
        S2E era più potente di link2sd. Forse adesso non è più così. Inoltre S2E non funziona sui terminali con semplice root. Come evidenziato nell’articolo hai bisogno di una CyanogenMod 7.x o superiore.
        Circa il ripristino post formattazione temo che non lo faccia neanche link2sd. Forse ti conviene usare titanium backup

I commenti sono chiusi.