Bene, bene, bene…
Abbiamo un LG L7 P700 e vogliamo montare una delle varie custom ROM presenti in giro per la rete.
L’idea è saggia perché, francamente, questo smartphone è lento e si impianta molto (troppo) spesso.
L’operazione è però molto delicata e quindi… concentrazione assoluta!
Premesse necessarie
- Questa procedura funziona su un LG L7 P700 con ROM originale LG v20d (Jelly Bean 4.1.2). Dovrebbe funzionare anche con le precedenti versioni di android, ma non è stata testata.
- Tutto ciò che farete sarà sotto la vostra responsabilità a partire dal fatto che installando una custom ROM invaliderete la garanzia ufficiale!
Vediamo adesso cosa faremo e, soprattutto, non facciamo un bel niente senza prima aver letto e riletto tutto l’articolo! Chiaro, no?
Bene…
Ecco il lungo elenco di operazioni che dovremo eseguire per ottenere il nostro scopo:
- Salviamo foto, contatti e tutto quello che ci interessa salvare del nostro L7
- Cancelliamo tutto quello che il PC sa del nostro LG L7 P700
- Installiamo MSXML 4 SP3
- Scarichiamo e installiamo i driver ufficiali LG USB
- Colleghiamo il P700 al PC in modo da utilizzare i driver appena installati
- Configuriamo il telefono per le operazioni di customizzazione
- Scarichiamo tutto il necessario per “operare”
- Iniziamo le operazioni vere e proprie
- Preghiamo… 😀
Siamo pronti?
Se non stiamo sudando, non siamo pronti!
Salviamo foto, contatti e tutto quello che ci interessa salvare del nostro L7
Per eseguire questa operazione possiamo seguire tantissime strade. Quasi sicuramente abbiamo un account gmail e quindi la nostra rubrica è già al sicuro. Con qualche accortezza ci sarà abbastanza semplice trasferire foto, video e musica dal P700 al PC o sullo stesso account gmail. Questo però non è il post in cui spiegare come fare… C’è google 😉
Cancelliamo tutto quello che il PC sa del nostro LG L7 P700
Poiché è probabile che abbiamo già collegato al PC, tramite USB, il P700, dobbiamo rimuovere ogni traccia di driver e, prima ancora, dobbiamo staccare ogni periferica collegata al PC tramite USB (tranne mouse e tastiera, ovviamente).
Una volta che HD esterni, adattatori vari e ogni cosa collegata al Pc tramite USB è stata staccata e che quindi tutte le porte USB sono libere, disinstalliamo tutto quello che riguarda il P700: “LG PC Suite”, “LG Mobile support tool”, ecc. Tutto! Senza pietà!
Una volta disinstallato tutto, riavviamo il PC.
Installiamo MSXML 4 SP3
Dal sito di mamma Microsoft scarichiamo e installiamo questo coso.
Scarichiamo e installiamo i driver ufficiali LG USB
Una volta terminata l’installazione del punto precedente, scarichiamo e installiamo i driver ufficiali LG USB. Ecco come fare:
- andiamo su http://www.lg.com/it/supporto-mobile/lg-Optimus-L7
- clicchiamo su “Aggiornamenti Software & Drivers”
- clicchiamo sul bottone DOWNLOAD sotto la scritta “Driver per Windows USB”.
- eseguiamo l’installazione
Terminata l’installazione configuriamo il P700 nel seguente modo:
- togliere la spunta in “Impostazioni/Opzioni dello sviluppatore/Debug USB”
- selezionare “Impostazioni/Connessione PC/Tipo connessione USB/Software LG”
- collegare lo smartphone al PC tramite cavo USB
Windows rumoreggerà un po’ ed eseguirà l’associazione del nostro P700 ai driver prima installati.
Configuriamo il telefono per le operazioni di customizzazione
Una volta che Windows ha installato i driver, stacchiamo il P700 dalla porta USB e impostiamolo in debug mode. Per fare questo mettiamo la spunta in “Impostazioni/Opzioni dello sviluppatore/Debug USB”, poi spegniamo il telefono e togliamo la batteria.
Scarichiamo tutto il necessario per “operare”
Sono così buono e premuroso che ho preparato un file .zip con tutto quello che serve per ottenere il risultato 😀
Lo possiamo scaricare cliccando qui [circa 350MB].
Decomprimendo il file, otterremo la cartella “L7P700” all’interno della quale troveremo una cartella (“KDZ_FW_UPD_EN”) e due file (“msxml.msi” e “V20D_00_m.kdz”).
Terminata la decompressione, spostiamo la cartella “L7P700” e tutto il suo contenuto in C:\L7P700\.
Iniziamo le operazioni vere e proprie
Se fino ad ora abbiamo scherzato, adesso i giochi son finiti.
In questo momento dovremmo essere nella seguente situazione:
- telefono spento con la batteria staccata
- tutte le porte USB del PC libere
- cartella C:\L7P700\ presente.
Dobbiamo mettere il P700 in emergency mode.
Per fare questo (con la batteria staccata!) procediamo come segue:
- premiamo e teniamo premuti contemporaneamente il tasto Vol+ e il tasto power
- tenendo premuti i due pulsanti del punto precedente, collaghiamo il telefono al PC tramite cavo USB
- attendiamo la comparsa della scritta emergency mode !! su sfondo giallo
- rilasciamo i pulsanti
Adesso rechiamoci in “C:\L7P700\KDZ_FW_UPD_EN\” e lanciamo come amministratori il file “KDZ_FW_UPD.exe”.
Configuriamo l’applicazione come mostrato in figura.
Nella casella “KDZ file” inseriremo, usando l’icona della cartella sulla destra, il file “V20D_00_M.kdz” che abbiamo copiato precedentemente in “C:\L7P700\”.
A questo punto premiamo su “Launch software update” e… preghiamo.
L’operazione dovrebbe durare circa 10 minuti.
Alla fine il software potrebbe inchiodarsi. Non fa nulla. L’importante è che nella finestrella del log ci sia scritto FINISHED.
Chiudiamo il programma, stacchiamo il P700 dal PC, inseriamo la batteria e accendiamolo normalmente.
Niente dovrebbe essere cambiato.
Il sistema dovrebbe partire come partiva prima. Solo che ora abbiamo un Recovery touch e siamo ROOT!
Per verificarlo scarichiamo ROM Manager nella versione gratuita.
Alla prima partenza comunichiamogli che abbiamo già installato una ClockWorkMod di versione maggiore alla 3.x. Poi scegliamo “Riavvia in Recovery” (se ci chiede i “permessi di root”, rispondiamo “consenti”). Il P700 si riavvierà e… dopo qualche secondo di attesa dovremmo entrare nella nuovissima recovery touch 6.0.3.2!
A questo punto installare una ROM custom è… un gioco da ragazzi!
Giusto?????
😀
Intanto usiamo la nuova recovery per fare un bel backup della ROM che è già presente sul nostro P700.
Il backup verrà posizionato in /sdcard/cloclworkmod/backup/ e, una volta terminato, sarebbe una buona idea copiare tutta la cartella sul PC… non si sa mai 😉
Adesso non ci resta che scegliere la nostra ROM preferita in formato zip, lanciare la recovery e installarla!
Errori rilevati
Potrebbe succedere che l’operazione di aggiornamento fallisca e che KDZ restituisca il seguente errore:
Upgrade Error Wparam : 100 Lparam : 502
In tal caso non bisogna allarmarsi più di tanto. Il problema risiede nei driver e/o nelle porte USB del PC.
Proviamo, per prima cosa, ad usare porte USB 2.0 direttamente collegate alla scheda madre, senza pannelli frontali o robe simili.
Se il problema persiste proviamo ad eseguire le operazioni da un PC portatile.
help me…il tel si è piantato sulla schermata emergency mode..
Ecco, questa non è una buona notizia 😀
Prova a togliere l’alimentazione (batteria o cavo USB) e a farlo ripartire… vedi un po’ cosa succede 🙂
Ciao il root è andato perfettamente….
ma mi è successa una cosa strana…al successivo collegamento al pc..dopo qualche giorno….il telefono si è riavviato in clckworkMod Recovery…e non si riavvia piu normalmente!…ho procvato a fare tutte le pulizie fino al eset e restore …e quant’altro…ma non cambia niente! hai consigli?
Uhmm… l’unico “consiglio” che mi viene da darti è quello di reinstallare la ROM. Vista che funziona la Recovery e che la ROM si trova (o si può copiare) sulla SD, reinstalla la ROM. Sembra che per qualche motivo si sia danneggiata… Altro non ti so proprio dire 🙁
Ciao il file zip non è disponibile, come posso fare?
A quanto pare ADrive, il servizio che ospitava il file, non è più gratis 🙁
Sto spostando il file su GDrive. Aggiornerò il link entro 24 ore. Mi dispiace per l’imprevisto…
ciao spero che mi risponderai ,visto che questi commenti sono vecchi e risalgono al 2014,io ho seguito tutto passo dopo passo e ora sono bloccata qui:
“Alla prima partenza comunichiamogli che abbiamo già installato una ClockWorkMod di versione maggiore alla 3.x. Poi scegliamo “Riavvia in Recovery” (se ci chiede i “permessi di root”, rispondiamo “consenti”). Il P700 si riavvierà e… dopo qualche secondo di attesa dovremmo entrare nella nuovissima recovery touch 6.0.3.2!”
io non ho installato clockworkmod lo devo installare?,visto che tu dici “abbiamo già installato”?……poi
come seguire il procedimento ?aiutami ti prego!!!!!
Brigida,
purtroppo riesco a risponderti solo ora… ma sono sicuro che hai risolto da sola. Infatti ti sarai accorta senz’altro che il ClockWorkMod l’hai installato insoeme alla nuova ROM 🙂
a me non fa fare niente,non mi fa mettere il telefono in debug mode
Ma come carico il nuovo Os?
Eh… Stefano,
c’è Internet per questo 🙂
Non lo so, per esempio: http://www.youtube.com/watch?v=NYDOcnLeXSY
Buon Android
scusa ma il download della cartella L7P700 mi dice che è stata rimossa e non posso scaricarla
Ops… grazie per la segnalazione 🙂
Riprova adesso (se possibile non usare Internet Explorer).
ciao si puo avere il link di un’ottima rom???
Ne ho provate 3:
http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=2760058
http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=2552148
http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=2433625
L’unica che mi ha soddisfatto è la terza (Vanir): http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=2433625
Fai attenzione al primo avvio. Se hai il PIN alla SIM e la tastiera non risponde, attendi che lo schermo si spenga, poi riattivalo e la tastiera (magicamente) funzionerà.
In bocca al lupo 🙂
grande, tutto perfettamente riuscito