Procedura aggiornata a marzo 2016.
Ho impiegato un po’ di tempo a comprendere come sia possibile pubblicare un libro senza violare le leggi, senza avere un Partita IVA e, volendo, senza avere un codice ISBN.
Ho deciso di scrivere questo articolo per indicare, a chi ne avesse bisogno, la strada che ho seguito per ottenere il risultato.
Iniziamo con il chiarire un punto: se abbiamo un ingresso economico ci dobbiamo pagare le tasse.
Quindi se vendendo i nostri libri online guadagniamo 1.000 euro in un anno, dovremo dichiarare tale introito, tramite la dichiarazione dei redditi (Modello Unico, sezione RL) e saremo tassati in base all’aliquota prevista.
Bene.
Entriamo ora nel vivo del discorso.
… se ci interessa SOLTANTO Amazon, seguiamo il seguente link.
La nuova procedura per il KDP di Amazon
Se invece vogliamo sapere come procedere in tutti gli altri casi, allora proseguiamo nella lettura
Abbiamo il nostro ebook già bello pronto e lo vogliamo pubblicare.
Se vogliamo far da soli per ottenere il massimo introito possibile, ci dovremo poggiare necessariamente su Amazon, Google Play, CreatSpace, Smashwords e simili, tutte aziende statunitensi. Purtroppo tali aziende, se non dimostriamo di non essere cittadini americani e di essere cittadini italiani, devono trattenere il 30% sui nostri introiti americani.
Non è un bella cosa!
Sarebbe meglio evitarlo.
Possiamo farlo? Ovviamente si. Dobbiamo acquisire un ITIN (Individual Taxpayer Identification Number) se non possediamo una Partita iva. Se invece possediamo una Partita iva, allora dobbiamo acquisire un EIN (Employer Identification Number).
Ottenere un EIN
La procedura da seguire per ottenere un EIN è la seguente:
- scaricare il modello SS-4
- compilare il modello
- inviare il modello compilato al seguente numero di FAX: 001 (859) 669-5987
- attendere la risposta con il codice EIN
- una volta muniti di EIN, possiamo compilare il modulo W-8BEN-E che viene richiesto da tutte le aziende statunitensi per avviare il pagamento delle royalty senza la trattenuta del 30%
Come si compila il modello SS-4?
Di seguiti solo le parti da compilare.
- PUNTO 1: nome e cognome
- PUNTO 4a: via e numero civico
- PUNTO 4b: città, Italy, CAP
- PUNTO 7a: nome e cognome
- PUNTO 8a: spuntare “No”
- PUNTO 9a: spuntare “Sole proprietor” senza aggiungere altro
- PUNTO 10: spuntare “Compliance with IRS withholding regulations” e anche “Other (specify)”, scrivere quindi dopo la freccetta: “To obtain a reduction of withholding imposted by section 1441 pursuant to an income tax treaty”
- PUNTO 18: spuntare “No” e poi, dopo “Name and title (type or print clearly)”, ripetere nome e cognome; scrivere il proprio numero di telefono sotto “Applicant’s telephone number (include area code)”; scrivere il proprio numero di fax (se ne abbiamo uno) sotto “Applicant’s fax number (include area code)” (è consigliatissimo inserire un numero di FAX perché in questo modo la procedura si velocizzerà di almeno due settimane!)
- Terminata la compilazione digitale, stampiamo il modulo e aggiungiamo a mano quanto segue:
– firma accanto a “Signature”
– data accanto a “Date”
Se qualcosa non fosse chiaro, ecco un esempio già compilato.
Una volta stampato il modulo, inviamolo via FAX al numero 001 (859) 669-5987.
A questo punto dobbiamo attendere il nostro EIN.
Una volta ottenuto, possiamo compilare il modello W-8BEN-E la cui compilazione è piuttosto ostica. Per questo motivo si rimanda alla guida ufficiale dell’IRS
Per sapere quali sono le trattenute fiscali attuate dagli U.S.A., possiamo andare alle pagine 40 e 42 (non la pagina 41), colonna “Copyrights” di questo documento (possiamo osservare che per l’Italia sono nulle):
http://www.irs.gov/pub/irs-pdf/p515.pdf
Quindi, avendo un codice EIN, siamo passati da una trattenuta del 30% a una trattenuta nulla.
ATTENZIONE!
I numeri di FAX e i modelli cambiano spesso, ragione per cui questa procedura è da ritenersi valida a giugno 2014, ma potrebbe non esserlo tra un mese.
Per avere il corretto numero di FAX a cui inviare il modello è possibile visitare il seguente link:
http://www.irs.gov/uac/Where-to-File-Your-Taxes–(for-Form-SS-4)
Ottenere un ITIN
La procedura è identica alla precedente, ma cambia il modello iniziale. Non dobbiamo compilare e inviare via FAX il modello SS-4, bensì compilare e inviare via posta ordinaria il modello W-7. E dobbiamo anche allegare fotocopia autenticata e legalizzata di un documento di riconoscimento e del certificato di nazionalità.
Quindi la procedura da seguire per ottenere un ITIN è la seguente:
- scaricare il modello W-7
- compilare il modello
- inviare il modello compilato all’indirizzo indicato sul sito dell’IRS
- attendere la risposta via posta ordinaria con il codice ITIN (almeno 45 giorni)
- una volta muniti di ITIN, possiamo compilare il modulo W-8BEN che viene richiesto da tutte le aziende statunitensi per avviare il pagamento delle royalty senza la trattenuta del 30%
Come si compila il modello W-7?
- Mettiamo la spunta sulla voce “Nonresident alien required to get ITIN to claim tax treaty benefit”
- Inseriamo il nostro nome nella casella “1a – First name”
- Inseriamo il nostro cognome nella caselle “1a – Last name”
- Inseriamo il nostro indirizzo nel primo rigo della casella 2
- Inseriamo CAP città e nazione nel secondo rigo della casella 2
- Nella casella 4 inseriamo la nostra data di nascita e la nazione in cui siamo nati
- Nella casella 5 spuntiamo il nostro sesso
- Nalla casella 6d spuntiamo “Passport” o “State I.D.” in base a ciò che stiamo inviando in fotocopia (passaporto o carta di identità)
- Nella casella 6e spuntiamo la voce “No/Do not know”
- In basso a destra, alla voce “Phone number”, inseriamo il numero telefonico
- Stampiamo il form e apponiamo firma e data
Per semplificare la cosa, è possibile scaricare un PDF con il modello w-7 già compilato con dati di esempio.
Come si compila il modello W-8BEN?
Una volta ottenuto il nostro ITIN, possiamo compilare il modello W-8BEN. Vediamo, quindi, come compilarlo, campo per campo.
- Nella casella 1 inseriamo nome e cognome
- Nella casella 2 inseriamo la nazione in cui abbiamo la cittadinanza (ITALY)
- Nella casella 3, al primo rigo inseriamo il nostro indirizzo
- Nella casella 3, al secondo rigo, nel primo campo inseriamo CAP, Città e Provincia
- Nella casella 3, al secondo rigo, nel secondo campo inseriamo la nazione (ITALY)
- Nella casella 5 inseriamo il nostro codice ITIN
- Nella casella 6 inseriamo il nostro codice fiscale
- Nella casella 7 inseriamo eventuali comunicazioni al destinatario (per esempio Smashwords richiede e-amil di registrazione e username)
- Nella casella 8 inseriamo la nostra data di nascita
- Nella casella 9 inseriamo ITALY
- In basso, sotto la firma, ripetiamo il nostro nome e cognome
Una volta compilato il modello è necessario stamparlo, firmarlo con penna ad inchiostro e inserire la data (in basso a destra), facendo attenzione al fatto che gli americani usano mettere prima il mese, poi il giorno e, infine, l’anno. In pratica il 25 giungo 2016 deve essere scritto come 06-25-2016. Una volta stampato, datato e firmato lo dovremo spedire all’azienda di riferimento.
Non commettiamo errori durante la compilazione di questo modulo!
Per semplicità, è possibile scaricare un PDF con il modello W-8BEN già compilato con dati di esempio.
Se poi decidi di affidarti a un professionista del settore, ma non vuoi spendere migliaia di euro per pubblicare il tuo libro, puoi sempre rivolgerti a me. Avrai un preventivo e potrai sapere quanto spendi per ottenere il libro pubblicato su Amazon, Google Libri, Google Play e così via… oppure… potresti spendere un euro (si, si, proprio un euro, anzi 99 centesimi!) e leggere un libro in cui ho scritto tutto quanto! Leggi questo riquadro blu e segui il link 😉
Come si produce un e-book?
Come lo si pubblica senza un editore?
Come si può vendere un libro guadagnandoci dei soldi senza avere una Partita Iva e senza violare la legge?
Sono domande importanti a cui bisogna dare risposte chiare e precise. Questo prezioso e-book si propone di fare esattamente questo: dare risposte.
Innanzitutto, con una serie di video guide appositamente realizzate e fruibili in streaming sul canale Youtube dello scrittore, viene mostrato come creare correttamente un e-book o trasformare un libro già esistente in un e-book.
Poi, con esempi concreti e documenti precompilati, viene mostrato come compilare tutti i modelli cartacei ed elettronici necessari a sbrigare le pratiche burocratiche utili allo scopo.
Infine si impara a conoscere le varie ipotesi di distribuzione e a gestire gli introiti sia “lato America” sia “lato Italia” al fine di mettersi in regola con il fisco.
Insomma questo e-book affronta tutti gli ostacoli che uno scrittore “indie” incontra durante il percorso di avvicinamento alla produzione e alla vendita del primo e-book. Il tutto esposto con un linguaggio diretto, orientato al “come fare”, senza inutili fronzoli.
I contenuti di questo libro sono stati applauditi da una platea di decine di giornalisti professionisti che hanno partecipato al “I Festival – Professione Giornalista” tenutosi a Bologna dal 17 al 19 marzo 2016.
Puoi acquistare questo libro ai seguenti link:
Amazon
FONTI dell’articolo:
http://www.irs.gov/Businesses/Small-Businesses-&-Self-Employed/How-to-Apply-for-an-EIN
http://createspace.com
Scusate, è ancora valida la guida per non venire tassati?
VOlevo inoltre chiedere……..se uno guadagna € 200 in un anno sul conto dalla pubblicazione dei libri cosa deve fare?
grazie
Meglio affidarsi a chi con fisco e tasse ci vive quotidianamente 🙂
https://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/10207-come-si-dichiarano-i-redditi-derivanti-da-diritti-di-autore-nella-dichiarazione-unico-persone-fisiche-2010.html
Grazie Alessandro, … tutto utilissimo, ma se avessi uno pseudonimo?
Amazon consente di fare tutto con uno pseudonimo…
Ti registri con il tuo nome e cognome e poi, quando pubblichi il libro, nel campo “autore”, scegli il tuo pseudonimo. Fine 🙂 Sui forum KDP trovi tutto quello che ti serve sapere…
Scusate potete aiutarmi? Ho compilato il questionario fiscale sino ad un certo punto…poi nn mi fa proseguire e non trovo la collocazione del codice fiscale. Ma riceverò una mail da amazon? grazie
Dalla pubblicazione di questo post sono cambiate molte cose… non so darle ulteriori indicazioni 🙁
Ciao Alessandro.
Proprio oggi ho fatto la registrazione ad Amazon KDP e la registrazione dei dati fiscali è veramente banale, si tratta della compilazione di un semplice questionario in formato wizard al termite del quale hai il modulo già compilato che viene direttamente inviato in formato elettronico da Amazon all’organo di competenza. Direi che hanno semplificato la procedura. Adesso sono in attesa della conferma.
Bye,
Antonio.
Si, Antonio, sono cambiate un po’ di cose (in meglio) 🙂
Non è invece cambiato il tempo che ho a disposizione per modificare l’articolo: zero.
Spero che la tua segnalazione aiuti altri utenti.
Grazie.
Bellissimo post. Ho solo due dubbi.
1) Del modello W-8BEN una volta compilato cosa ne dobbiamo fare? Dobbiamo aspettare ci sia richiesto ad esempio da Amazon? E se non ce lo richiede trattenendoci il 30% , possiamo segnalargli invece che lo abbiamo?
2) Se invece di compilare il modello W-8BEN: permettiamo ad esempio ad amazon di trattenerci il 30%, siamo ugualmente costretti a dichiarare i nostri eventuali 1000 euro nella dichiarazione dei redditi? Il dubbio mi viene dal fatto che quel 30% è già un pagamento delle tasse: non avrebbe senso essere tassati due volte da due stati diversi.