Grub 2 – Facciamolo più bello

Grub 2 – Facciamolo più bello

Con l’uscita di ubuntu 9.10 karmic koala è stato introdotto un nuovo boot loader: grub 2.
Le novità rispetto al precedente sono purtroppo molte, quinidi tutte le vecchie abitudini devono essere cambiate. Vediamo come è possibile interagire con grub 2.
E’ bene subito mettere in chiaro una cosa: a meno che non siate degli esperti (ma non lo siete, altrimenti non sareste qui) NON editate il file grub.cfg. Sebbene sia il cuore di grub 2, esso deve essere costruito dagli script e non a manina!
Fatta questa precisazione proseguiamo.

Estetica di base

Sebbene grub 2 supporti i temi, l’argomento è molto complesso e non viene trattato in questo post.
Qui ci occuperemo di modificare la risoluzione dello schermo, l’immagine di sfondo e il colore dei caratteri di grub 2.
A tal fine dovremo modificare 2 file:
/etc/grub.d/05_debian_theme
/etc/grub.d/00_header
Iniziamo con la modifica dell’immagine di sfondo e il colore dei caratteri. Ci occuperemo dopo della risoluzione.

Apriamo il terminale e digitiamo:

sudo gedit /etc/grub.d/05_debian_theme

La figura qui di seguito mostra il file 05_debian_theme.
Il file 05_debian_theme
Alcune zone della figura sono state evidenziate cone 3 colori diversi.
La parte in azzurro indica le cartelle del vostro disco in cui grub 2 dovrà cercare le immagini da usare come sfondo. Possiamo aggiungere quante cartelle vogliamo purché siano divise da una virgola, come mostrato in figura.
La parte in rosso indica il nome vero e proprio del file, seguito da tutte le possibili estensioni.
La parte in verde, infine, setta i colori del testo e dello sfondo che lo evidenzia quando è selezionato. In particolare “color_normal” indica “colore testo”/”colore barra di evidenziazione” quando la voce del menu non è selezionata, mentre “color_highlight” indica “colore testo”/”colore barra di evidenziazione” quando la voce di menù è selezionata. Nel caso proposto quindi il testo sarà di colore marrone con sfondo nero quando non è selezionato e l’inverso se invece selezionato.

Ora passiamo a modificare la risoluzione dello schermo.
Per fare questo digitiamo:

sudo gedit /etc/grub.d/00_header

e andiamo a cercare le seguente riga:

if [ "x${GRUB_GFXMODE}" = "x" ] ; then GRUB_GFXMODE=800x600 ; fi

Beh, c’è poco da dire.
Possiamo scegliere tra le seguenti risoluzioni:
640×480, 800×600, 1024×768, 1280×1024, 1600×1200

Fatta la nostra scelta salviamo il file.
A questo punto dobbiamo riportate tutte queste modifiche nel file grub.cfg. Per fare questo digitiamo sul terminale:

sudo update-grub2

Riavviamo il sistema e tutto dovrebbe essere cambiato.