Ci siamo procurati la firma digitale. Ora, finalmente, possiamo inviare email con allegati di cui possiamo certificare la proprietà e con validità legale.
Aprendo però un documento pdf da noi firmato digitalmente, il lettore di Adobe ci presenta un messaggio non proprio rassicurante:
Almeno una firma presenta problemi
Non è proprio quello che ci si aspettava.
Ma in verità non c’è alcun problema. Quasi certamente la nostra firma non è stata ancora verificata.
Procediamo come segue:
- Apriamo Acrobat Reader
- Dal menù in alto scegliamo “Modifica/Preferenze…”
- Dal menù laterale scegliamo “Gestore affidabilità” e configuriamo come mostrato nella figura qui in basso. Poi, assicurandoci di essere collegati a internet, premiamo “Aggiorna adesso”
- Premiamo “OK” e usciamo dalle preferenze.
Adesso portiamoci sull’ultima pagina del nostro documento o comunque sulla pagina in cui è presente la firma digitale e clicchiamoci sopra con il tasto destro del mouse.
Scegliamo la voce “Mostra proprietà firma…”.
Ci troveremo davanti alla seguente schermata.
in cui scegliamo “Mostra certificati firmatario…”
Si aprirà un’ulteriore finestra, mostrata qui in basso.
In rosso è evidenziato ciò che realmente ci interessa.
Per prima cosa il documento deve risultare in corso di validità, altrimenti abbiamo sbagliato qualcosa durante le operazioni di firma.
Poi prendiamo nota dell’Ente che ha emesso il certificato (in questo caso Postecom S.p.A.) e andiamo a cercarlo sul sito dell’Agenzia per l’Italia digitale.
Come possiamo notare Postecom S.p.A. è presente nell’elenco; è l’ultimo.
Verificata la presenza di tale Ente nell’elenco di cui sopra, non ci resta che comunicare ad Acrobat di considerare autorevole la firma. Per fare questo scegliamo la scheda “Affidabilità” e infine “Aggiungi a certificati affidabili…”, come mostrato nella seguente figura.
A questo punto Acrobat ci comunicherà che possiamo correre dei rischi, ma noi scegliamo convintamente “OK”.
Apparirà una ennesima schermata con alcune spunte, in cui però dobbiamo lasciare tutto invariato e premere “OK”, poi di nuovo “OK” e poi “Chiudi”.
Adesso usciamo da Acrobat Reader e riapriamo il nostro documento.
In alto a sinistra troveremo un nuovo messaggio “Firmato, tutte le firme sono valide” che ci piace di più 😀
Andiamo in pace.
Grazie. Ottima spiegazione. Efficacissima
BRAVISSIMO!
DESCRIZIONE OTTIMA
BRAVISSIMOOOOO!!!!
Ciao Alessandro,
grazie per l’articolo ben fatto perfetto.
Ti volevo chiedere sempre su questo argomento se mi potresti gentilmente aiutare che non riesco a trovare una soluzione da 3 giorni… praticamente anche se ho firmato tutto (eseguito tutta la tua guida perfetta); ogni volta che apro un pdf mi si apre sulla destra una sezione “compila e firma” al posto di aprire il pdf per intero… e devo sempre chiuderla… sul lato sinistra è ok, è certificata e valida la firma c’è pure il flag verde…pero’ è come se l’impostazione resta sempre invariata..E troppo fastidioso che ogni volta devo chiudere sta sezione ” compila e firma ”
Spero sia stato chiaro e che mi puoi aiutare a trovare una soluzione…
Grazie.
Buona giornata
Fabrizio
Ciao Fabrizio,
purtroppo sono oberato di impegni. Ti avrei comunque aiutato se mi fosse capitato il tuo problema, ma non ho mai auto esperienza al riguardo… 🙁
Mi dispiace…
Sul proprio PC si può fare ma su quello di chi riceve il PDF? Lui continuerà a ricevere l’avviso. Esiste un modo per evitare questo problema?
Ciao Andrea,
il discorso fatto in questo articolo è esattamente quello che deve fare un utente che riceve un file firmato che presenta il problema indicato.
L’articolo mostra infatti come capire se fidarsi o meno della firma…
Salve,
e questa firma a cosa servirebbe?
Che problemi ci risolverebbe?
L’articolo parte dal presupposto di avere una firma digitale e quindi di avere già una risposta alle domande poste.
Se invece ci si pone tali domande, è più opportuno fare un giro su wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Firma_digitale