Ci risiamo! Un altro mio conoscente mi ha appena chiamato sul cel con voce tremante dalla rabbia: l’hanno fregato online!
Ma porca di quella gran trota marziana!!! Ma come si fa?
Basta! Adesso scriviamo una mini guida anti-frodi online seria che aiuterà la gente a non buttare via i propri soldi. Il problema è che… non la leggerà nessuno! 🙁
Prima di tutto chiariamo un punto.
Se effettuiamo i nostri acquisti online su siti ben conosciuti non ha senso leggere questo post. Se invece compriamo online da siti poco conosciuti rinunciando quindi alla sicurezza che può darci un sito famoso, non c’è nessuna maniera di avere la certezza di non prendere una fregatura! Chiaro? Questo post pertanto non ci tutela al 100%! Ma seguire le indicazioni qui riportate ci può mettere talmente tanto in ansia da farci decidere di rimandare un acquisto azzardato.
Detto questo, la prima domanda che ci dobbiamo porre è: abbiamo a che fare con un’azienda/rivenditore/negozio italiano o estero?
CASO NEGOZIO ITALIANO
In questo caso ci dobbiamo porre almeno le seguenti domande:
- I prezzi sono troppo bassi?
- Espone ragione sociale completa, PIVA e indirizzo nella home page?
- L’indirizzo del negozio è presente in google maps? Se si, è visibile in street view?
- Prevede tra i metodi di pagamento il contrassegno?
- Cosa dicono i servizi “ripe.net” e “nic.it”?
Rispondere a queste domande ci aiuta a evitare fregature clamorose!
Vediamole nel dettaglio.
1. Prezzi troppo bassi
Beh, c’è poco da dirsi. Ce ne accorgiamo subito, per cui se lo sono, stiamo in guardia e procediamo…
2. Ragione sociale, PIVA a indirizzo
Da qualche parte nel sito DEVE essere esposta la partita IVA, ragione sociale e indirizzo dell’attività commerciale. Dovrebbe essere nella home page! Se non c’è, fine dei giochi: lasciamo perdere il sito! Si, perché tali informazioni non solo devono essere esposte per ragioni legali (è illegale non farlo), ma non esporle è un autogol del venditore! Davvero un commerciante farebbe un errore del genere? 😉 Pertanto, ribadisco, qualora PIVA, ragione sociale e indirizzo non sono rintracciabili sul sito in questione lasciamo perdere subito quel sito e tutti i nostri “sogni” di comprare a basso costo! E’ quasi certamente una fregatura!
Tuttavia i potenziali truffaldini avrebbero potuto pensare anche a questo creando un PIVA formalmente valida, ma inesistente e inserendo un indirizzo fasullo, oppure “pescando” a caso una PIVA e una ragione sociale di una qualunque impresa presente sul Registro delle imprese. E allora? E allora andiamo qui http://www.registroimprese.it/.
Nella casella “cosa” inseriamo la ragione sociale del negozio; nella casella “dove” la città in cui dovrebbe essere locato (queste informazioni le recuperiamo, come detto, dalla home page del sito). Premiamo “Trova”. Se il registro delle imprese NON trova la ragione sociale o se quello che ci dice di quella ragione sociale non ha nulla a che fare con ciò che il negozio vende… ALLARME ROSSO!!! Questo è un indizio davvero pesante…
Ma se invece la trova? Significa che è sicuro? No… purtroppo no 🙁 No perché, come appena detto, il truffatore potrebbe aver recuperato dal Registro delle imprese un’attività realmente esistente… ma non sua! Oppure potrebbe anche aver aperto realmente un’attività…
3. Google maps
Questo “occhio indiscreto” che tanto fa discutere ci può essere d’aiuto. Google maps infatti ci può aiutare a “vedere” un negozio. Quindi cerchiamo l’indirizzo (che spesso è inesistente!!!) e, se esiste, facciamoci un giro con street view! Se troviamo fisicamente il negozio molti dei nostri dubbi potrebbero essere fugati… E se invece non lo troviamo? Dunque, se non troviamo l’indirizzo la cosa è molto sospetta, stiamo molto attenti. Se invece troviamo l’indirizzo, ma street view non è usabile su quella strada, ci dobbiamo accontentare di sapere che almeno l’indirizzo esiste. Infine potrebbe succedere che street view funziona, ma che a quel dato numero civico non c’è nessun negozio o comunque non c’è alcuna insegna. Questo significa che siamo di fronte ad una fregatura? Purtroppo (o per fortuna) no. No perché il sito potrebbe vendere solo online e quindi non avere alcun punto vendita fisico..
4. Metodi di pagamento: il contrassegno?
Questo è l’unico reale tallone d’Achille! Un’attività seria DEVE consentire il pagamento in contrassegno. Se tale metodo di pagamento non è previsto… beh… diciamo che è un grave errore strategico del commerciante!
5. Ripe e NIC
Ora usiamo l’informatica (informazione automatica) per ottenere il maggior numero di informazioni possibili sul sito in questione.
Andiamo qui e inseriamo il dominio di cui vogliamo conoscere l’indirizzo IP.
Quello che otteremo è l’indirizzo ip del sito. Informazione fondamentale! La localizzazione geografica proposta invece non è utile perché molto imprecisa per diversi fattori.
Ora copiamo quell’indirizzo IP appena trovato sul motore di ricerca di ripe.net:
inseriamo nella casella di testo l’IP e premiamo su “Search”.
In questo modo sapremo dove è poggiato fisicamente il sito e tante altre informazioni simpatiche sui proprietari dei server di quel sito, cioè non sull’azienda proprietaria del dominio e del negozio associato, ma sull’azienda che ospita il negozio sui propri server.
Poi, apriamo una nuova scheda del nostro browser e andiamo sulla pagina di whois di nic.it:
http://www.nic.it/web-whois/index.jsf
digitiamo il dominio a cui siamo interessati, per esempio “nomedelmiosito.it” (senza i doppi apici e senza www) e premiamo su “Cerca”.
In questo modo otterremo le informazioni del proprietario del dominio cioè, in genere, del proprietario del negozio. In particolare otterremo informazioni divise nei seguenti paragrafi:
DOMINIO
In questa sezione troviamo informazioni molto importanti. In particolare “data creazione” (cioè quando è stato comprato il dominio) e “data scadenza” (cioè quando scade) ci possono aiutare a capire da quanto tempo esiste il negozio e per quanto tempo è stato acquistato.
REGISTRANTE
Altre informazioni molto simpatiche… 🙂 Questa sezione è dedicata alla persona che ha fisicamente comprato il dominio!
CONTATTO AMMINISTRATIVO
La persona che amministra il dominio (in genere il webmaster o robe simili)
CONTATTI TECNICI, REGISTRAR e NAMESERVERS
Queste ultime sezioni sono un riassunto di quello che invece ci ha già dettagliato RIPE.
Ora. Cosa ce ne facciamo di tutte queste informazioni? Poco, ma sono altri “indizi” che insieme agli altri possono dirci quantomeno se il commerciante in questione sa fare il suo lavoro o meno…
Concludendo.
Se il negozio vende a prezzi “fuori mercato”, non è possibile rintracciare l’indirizzo su gmaps, non prevede il contrassegno come metodo di pagamento, non c’è esposta una PIVA nella home page del negozio online (o il sito del Registro delle Imprese non la trova) e se le informazioni di nic.it e ripe.net non combaciano… beh, cosa dire… gli indizi sono tutti contro un tale negozio! Poi però i soldi son nostri, se vogliamo rischiare…
Attenzione però! Questi son tutti indizi! Nessuna certezza che trattasi di un sito truffa.
Bene.
Ora che abbiamo visto le teoria… scendiamo nella pratica e testiamo l’affidabilità del sito http://www.misterphotoshop.it.
Perché proprio questo sito? Perché in molti (ma proprio molti) mi hanno chiesto un’opinione in merito e allora diamola pubblicamente questa opinione 🙂 Attenzione però: trattasi di opinione personale.
Iniziamo.
1. Prezzi
I prezzi sono straordinariamente convenienti…
2. PIVA a dati vari
Sono presenti in home page! Benissimo. La ragione sociale del negozio viene indicata come “Misterphotoshop”. Andiamo quindi sul registro delle imprese e cerchiamo “Misterphotoshop” a Napoli. Ahi! Nessun risultato 🙁
Non ci scoraggiamo! Magari c’è un errore nella scrittura della ragione sociale. Cerchiamo “mister photoshop” (due parole staccate): magicamente compare un risultato. Oh! Ma sembra essere proprio il nostro negozio! Molto bene! Allora Esiste! 🙂 Si… ma c’è più di qualcosa che non va… La prima cosa da notare è il grossolano errore del commerciante che “sbaglia” a scrivere la propria ragione sociale sul proprio sito (sarebbe un po’ come sbagliare a scrivere il nome della propria figlia)! La seconda cosa che non va, viene fuori dal Registro delle imprese.
Cosa c’è che non va? L’attività economica. L’azienda infatti dichiara ufficialmente (il Registro è una fonte ufficiale!) che la propria attività è il COMMERCIO ALL’INGROSSO! Non quello al dettaglio.
Cosa significa? Per toglierci ogni dubbio copiamo/incolliamo la definizione:
Per commercio all’ingrosso si intende l’attività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende ad altri commercianti, all’ingrosso o al dettaglio, o ad utilizzatori professionali, o ad altri utilizzatori in grande.
Non sono quindi commercianti all’ingrosso coloro che vendono direttamente a privati consumatori o rivendono occasionalmente merci precedentemente acquistate ovvero vendono a chiunque beni di propria produzione.
In base al D.LGS 114/98 “E’ vietato esercitare congiuntamente nello stesso punto vendita le attività di commercio all’ingrosso e al minuto”.
In altre parole… se non siamo in possesso di una partita iva, non possiamo comprare da questo negozio online. Anzi, per essere più precisi, il negozio non può venderci alcunché. Invece il negozio consente di effettuare un acquisto a chiunque. Non ho voglia di indagare oltre, ma… credo proprio che se un negozio dichiara di vendere all’ingrosso, ma poi vende in realtà anche al dettaglio… beh, credo che compia un’azione illegale. Comunque è una cosa molto sospetta… Bisognerebbe approfondire tramite un commercialista…
3. Google maps
Il nulla. L’indirizzo indicato sulla home page è il seguente:
II traversa Tommaso De Amicis, 52 – 80145 – Napoli (NA)
Andiamo quindi su gmaps, facciamo “copia/incolla” di tale indirizzo e… niente! Esiste però Tommaso de Amicis. Allora zoomiamo al massimo e cerchiamo il nome di tutte le traverse di Tommaso de Amicis… niente! Esiste una “Traversa privata Tommaso de Amicis”, ma non questa fantomatica “II traversa…”. Moooolto strano… Anche qui ci sarebbe un errore di scrittura come per la ragione sociale? E poi, se ci fosse un errore, davvero un negozio sarebbe sito in una “Traversa privata…”? Proprio l’unico tipo di strada nella quale la macchina di google street non può entrare… Ma che strano!
Inoltre se confrontiamo l’indirizzo mostrato nel sito con quello mostrato dal Registro delle Imprese troviamo un’altrettanto strana discordanza.
Sito (copia/incolla): II traversa Tommaso De Amicis, 52 – 80145 – Napoli (NA)
Registro (copia/incolla): VIA LEGGE 219 SETTORE 2 ED. 1 SNC – POMIGLIANO D’ARCO (NA) – 80038
Altra stranezza: se cerchiamo su gmaps l’indirizzo indicato nel Registro… non troviamo neanche quello!!! Secondo gmaps infatti “via Legge” a Pomigliano d’Arco (NA) non esiste! Uhm…
Tuttavia come abbiamo accennato all’inizio di questo articolo, tutto ciò non significa nulla. Ma è quanto meno “sospetto” e, anche in qeusto caso, un errore clamoroso del proprietario del negozio.
4. Il contrassegno
Mistero. Esiste la teorica possibilità di effettuare un pagamento con il contrassegno, ma… nella sezione “Pagamenti” del sito ci sono scritti dei “dettagli” poco confortanti. Riporto testualmente: “IL CLIENTE, CHE EFFETTUA L’ORDINE CON PAGAMENTO IN CONTRASSEGNO, E NON RITIRA PIU’ LA MERCE ORDINATA, PER RIPENSAMENTO O ALTRO, GLI VERRA’ ADDEBITATO IL COSTO DI 40 EURO”. Anche volendo sorvolare sulla forma italiana, è un brutto segno! Pericolo!
5. RIPE e NIC
mostraip.it richiamato su www.misterphotoshop.it ci restituisce come IP il 217.64.196.138.
Tramite RIPE e NIC possiamo venire a conoscenza di informazioni importanti. Come abbiamo visto infatti RIPE ci darà informazioni sul provider, cioè sull’azienda sui quali server è ospitato il negozio, mentre NIC ci darà informazioni dirette sul nostro negozio. Nic in effetti ci dice che il dominio è stato registrato il 31-gen-2011… una data molto recente. Soprattutto ci dice che il dominio è stato acquistato per un solo anno (infatti scade il 31-gen-2012). Insomma una data di “inizio attività online” recente e una “visione” di un solo anno… sono segnali poco confortanti. Davvero un imprenditore si barcamena tra ordini, fornitori, spese e casini di ogni tipo… per un solo anno??? Mah! Ciò non toglie però che possa essere effettivamente così…
CONCLUSIONE
Cosa dire del sito preso come test? Personalmente (ma badate bene! Trattasi SOLO ed ESCLUSIVAMENTE di opinione personale) ritengo che gli indizi conducono a diffidare. Magari è il miglior sito del mondo, ma gli indizi indicano di starne lontani e… in ogni caso, da quel che sembra, il “negozio” dichiara di vendere all’ingrosso, ma poi vende al dettaglio, cioè a persone fisiche. No, no, non va bene…
Tuttavia, se proprio vogliamo acquistare un prodotto, effettuiamo l’acquisto tramite contrassegno.
P.S.
C’è un’altra piccola curiosità: il codice fiscale indicato sulla home page del nostro sito-test, cioè csnlsn87l12f839h
Questo codice fiscale appartiene a
ALESSANDRO
COSENTINO
nato a NAPOLI il 12.07.1987
Cioè… “è” un ragazzo di 24 anni.
Detto questo, vi invito a leggere il seguente articolo:
E’ davvero possibile proteggersi dalle truffe online?
CASO NEGOZIO ESTERO
[to be continued…]
Io a dire il vero a settembre 2011 ho acquistato e sono stato soddisfatto come servizio, adesso ho rifatto lo stesso acquisto via bonifico e andavo tranquillo,addirittura la banca mi ha chiamato per dirmi se il bonifco era ok e che stavan ofacendo un controllo a campione per verificare,,, io gli ho detto che era tutto ok… ma adesso nessuna risposta per mail e vedo tutti questi commenti e mi sa che la cosa finisce male… oramai il bonifico è stato eseguito…
Scusate tanto ma ad oggi 23 febbraio questi del sito misterphotoshop continuano ad incassare(guardate attentamente sul loro Portale ,c’è una sfilza di persone che lamentano il mancato aquisto a fronte del loro pagamento effettuato),…,scusate ma chi li deve fermare?Si era detto che il 19 febbraio il loro dominio sarebbe stato chiuso x morosita’ E tro vraprezzi e le altre due societa’ che prestavono il loro servizio a questi cos’altro stanno facendo?
L a finanza e i Carabinieri interessati da diversi di noi cosa stanno facendo? Perchè non li fermono?
E’ incredibile!!!
Cosa dobbiamo fare x riavere i N/S soldi?
AIUTOOOOOOOOOOOOO!!!!!!
Ciao Ragazzi, rieccomi
ad oggi non ho ricevuto ancora niente e domani faro’ denuncia dai carabinieri.
Ad ogni modo quelli di trovaprezzi mi hanno spedito una email dicendo che hanno creato un indirizzo email per tutti quelli che sono stati truffati e stanno raggruppando un po’ tutti…
L’indirizzo e’ il seguente segnalazionimisterphotoshop@trovaprezzi.it
GUARDATE CHE STANNO CONTINUANDO A PUBBLICIZZARE I PRODOTTI A PREZZI STRACCIATI!!!!!
BISOGNA FERMARLI!!!!!!
AVVISIAMO I CARABINIERI!!!!
DIAMOCI DA FARE RAGAZZI !!!!
Salve a tutti, anche io come tutti voi ho acquistato un oggetto di elettronica da MPS a fine gennaio ed effettivamente nell’arco di quasi 10 giorni l’oggetto è arrivato perefettamente imballato e nuovo. Ho poi seguito il destino di questo sito e il dilagare di quella che ormai è sfociata in una gran bella truffa a carico di molte persone. Purtroppo questa gente ha bisogno di crearsi un minimo di credibilità mediante i feedback positivi di “amici” e di gente che effettivamente ha portato a termine la transazione, e poi in un secondo momento avviene il “rastrellamento” di soldi truffando quanta più gente possibile. Se non ricevete la merce e non riuscite a contattarli e a farvi rimborsare DENUNCIATE DENUNCIATE DENUNCIATE perchè è l’unico modo per mettere pressione alle autorità.
anche io!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
lo sò che bisogna essere attenti….
non pensavo di cascarci!!!
ragazzi io ho fatto denuncia in polizia postale. Andate a farla tutti in modo che tutte le denunce convergano a napoli. Mi han detto che se giungono più denunce ovviamente hanno un peso differente rispetto a una singola.
Per quanto riguarda i soldi mi han già detto che al 99% non li rivedremo. Ma almeno ostacoliamo sti criminali!!!!
mA BISOGNA ANDARE ALLA POSTA X SPICCARE DENUNCIA?
anke io!!!!!!!!!!!!!!!
miu sento una stupida!!!
tanto tanto da vergognarmene!!!!!!!!!!!
perkè tra l’altro il mio acquaisto differiva per poki euro da altri come mediaworld, unieuro!!!
io sono con voi!!!!!!!!!!!!!!!
non è possibile ke ci sono ladri patentati e non!!!
si stupida io per carità….
sono con voi…
Ragazzi, mio cugino era convinto di essere stato truffato da misterphotoshop, dopo aver pagato con bonifico e visto l’ordine in elaborazione aveva perso i contatti e nessuno gli rispondeva a mail e telefonate. Oggi magicamente a disatanza di 1 settimana dal pagamento, si presenta a casa con la sua bella Canon 600D. Non so cosa cavolo stiano combinando, forse sono davvero stati sorpresi dal numero enorme di ordini o magari di rado mandano qualcosa per incrementare i feedback. Ora, se davvero sono in buona fede dico solo una cosa: “Un cavolo di messaggio di scuse per i ritardi a caratteri cubitali sulla home del loro sito possono pure metterla”. Vi auguro di cuore di ricevere i vosti ordini o almeno di riavre i vostri soldi.
Anch’io ho acquistato una 600D! Però non ho ancora ricevuto nulla…quando ha acquistato la macchina tuo cugino?
anchio purtroppo sono stato fregato da misterphotoshop. Ho acquistato una settimana fa und HTC Sensation XE facendo il giorno stesso il bonifico dato che non possiedo una carta di credito. Putroppo allora non trovai alcun commento negativo relativo a questo maledetto truffatore !!
Mi sono anzi fidato dei commenti sul “trovaprezzi” tutti positivi, che purtroppo solamente da qualche giorno, sono stati cancellati così come il negozio sul trovaprezzi.
VI AVVISO: NON ACQUISTATE MAI ONLINE CON MODALITà BONIFICO !!!
questo io lo imparato, putroppo a caro costo.
PS: Sono pronto ad aggiungermi qualora si voglia procedere in una denuncia massiva contro il fantomatico negozio !!!
Salve sono Max, anch’io ho preso un tv per 600 euro fatto il bonifico il 31 , non ho ricevuto la merce e contatti zero. Il prezzo era uguale a quello di altri due siti ed i commenti sembravano buoni, prima 🙁
Il sito dopo l’acquisto comunque è stato aggiornato, hanno pure diminuito il prezzo del mio tv che risulta tuttora disponibile.
maxxum@libero.it
Salve
Stessa identica truffa!
Ho ordinato una canon eos 550d per il valore di 536 euro il 27 gennaio.
Nessuna risposta, il telefono non esiste e no rispondono alle mail.
Continuo a sperare che siano andati in confusione con gli ordini.
Teniamoci in contatto.
Ciao Ragazzi, rieccomi
ad oggi non ho ricevuto ancora niente e domani faro’ denuncia dai carabinieri.
Ad ogni modo quelli di trovaprezzi mi hanno spedito una email dicendo che hanno creato un indirizzo email per tutti quelli che sono stati truffati e stanno raggruppando un po’ tutti…
L’indirizzo e’ il seguente segnalazionimisterphotoshop@trovaprezzi.it
Scrivete dicendo tutto quello che vi e’ success…
Roberto
Jesica é evidente che da un po’ questi non mandano la roba ai clienti e nessuno risponde quindi lascia stare non fare nessun acquisto. Io ho pagato con bonifico il 23 gennaio 2012 per delle pellicole Ipad e oggi 8 febbraio non ho ricevuto niente. Un altro consiglio prattico sarebbe chiamare prima un Nr di telefono di un negozio on line e chiedere se accetta contrasegno se no meglio lasciar stare.
E poi tutti quelli che hanno pagato con bonifico bancario, e non c’é la possibilità di risalire a chi sono andati questi soldi?
Ciao Ragazzi,
mi chiamo Michele ed anche io ho un sito e-commerce, per fare un piacere ad un amico ho ordinato una macchina fotografica che non avevo in casa e nonostante ormai dovrei avere una certa esperienza sono cmq rimasto fregato… 🙁 che pirla!!!!
Detto questo mi sono messo in contatto con Striscia la Notizia e sto raccogliendo i recapiti di chi come noi è stato fregato da questo individuo!
Mandate una mail a micheledadda@fastwebnet.it con Nome Cognome Numero di Telefono e importo versato al venditore.
90% i nostri soldi sono belli e andati ma almeno non staremo fermi a guardare!!!
Grazie a tutti
Michele
ragazzi, anch’io purtroppo sono dei vostri. Il 31 gennaio 2012 ho effettuato un bonifico di 350.00 euro per l’acquisto di una canon eos 1100d. Lo stato dell’ordine dà “in elaborazione”, ma a tutt’oggi nulla. Sono irreperibili sia via email che al telefono. Anch’io ho scritto loro un’email dando come termine ultimo perentorio per il rimborso dell’importo quello del prossimo 10 febbraio (ovviamente senza nutrire molte speranze) dopodichè farò la denuncia alla polizia postale. Sò già che recuperare i soldi sarà impossibile e che sicuramente dovrò provvedere ad un nuovo acquisto c/o un altro fornitore fidato considerato che la macchina fotografica mi serviva per il viaggio dei miei sogni…..
ciao
Carissimi colleghi,
leggendo tutti i commenti mi sa che siamo proprio sulla stessa barca (anzi la battezzerei ARCA a sto punto)… la storia si ripete! Non cambia di una virgola.
Ho effettuato il pagamento per una reflex il 30 gennaio e il mio stato è rimasto anche su “pagamento ricevuto”. Fino a giorno 2 mi hanno comunque risposto al telefono dicendo che hanno avuto ritardi bla bla bla e che in questa settimana sarebbe certamente partita la spedizione. Il problema non è tanto aspettare (nel mio caso)… il nervosismo aumenta a causa della superficialità dei titolari che non danno più segni di vita. Alle mail non rispondono e il telefono sembra proprio fuori uso! Cioè, avete problemi nelle consegne? DITELO! almeno non stiamo a crogiolarci nei mille dubbi di aver perso soldi… poi che sfiga oh! tutti i commenti negativi son saltati fuori adesso! Qando ho letto tutti i vostri commenti stasera… il gelo! speravo di non trovarli mai e invece… eccoci qui. Io aspetterei giusto qualche altro giorno per capire se effettivamente hanno avuto problemi (ricordiamoci che ci sono stati molti scioperi) ovviamente sollecitando… sperando che in questo fine settimana i ritardi non aumentino a causa del mal tempo in vista (neve su Napoli?). Dopo di che SE la cosa sembra non avere fine… mettiamoci l’anima in pace e iniziamo una vera e propria lotta con denuncia collettiva (credo sia necessaria) o chiamando iene striscia e chiunque possa aiutarci. C’è un codice fiscale… SICURAMENTE non la passeranno liscia, magari sarà questione di tempo, ma la soluzione si trova! Quindi ragazzi… calmi… e fidatevi: L’UNIONE FA LA FORZA!!! 😀
E come dice Gianni: L’OTTIMISMO E’ IL PROFUMO DELLA VITA… (ammazza quante perle tira fuori il nervosismo! 😛 )
Teniamoci in contatto!
hai ragione mario io mi aggregerò subito alla denuncia collettiva se ce ne sara una!! fammi sapere!
Purtroppo ho acquistato pure io un samsung galaxy a 180 euro……il 30 gennaio ho pagato online, mi hanno scritto che il pagamento era stato ricevuto…dopo alcuni giorni mi hanno detto che avrebbero spedito e mi avrebbero mandato una mail per la rintracciabilità…poi più nulla…nè su skype, nè via mail e il telefono dà occupato……anche io avevo visto commenti positivi e il sito consigliato da molti……quindi come si agisce? Facciamo una causa tutti insieme? Si chiamano le Iene?? Non possono passarla liscia dai……come si può fare??
Anche io, come voi, ci sono cascato!
Avevo anche cercato online opinioni, ma i motori di ricerca davano solo recensioni positive di trovaprezzi.it (strano, vero?! Che ci siano dietro anche loro?).
Ho pagato un telefono con bonifico (430 Euro), ho scritto due volte per avere informazioni ma silenzio totale; anche il telefono sembra essere staccato!
Se volete fare un’azione legale unica ci sto.
Nel frattempo ho inviato il tutto ad Altroconsumo – assistenza giuridica – per chiedergli un aiuto.
Occorre far girare in rete queste notizie per aiutare altri a non ….
Sandro
PARTE AGGIUNTA DALL’AMMINISTRATORE DI alessandrostella.it
Pubblico il seguente commento dopo aver consultato per iscritto il mittente dello stesso e averlo avvisato di possibili rischi per gli acquirenti non in possesso di PIVA. Tale tipo di acquirenti infatti non può effettuare acquisti da un’attività che non prevede, nel proprio statuto, la vendita al dettaglio. L’attività che può svolgere misterphotoshop (ditta individuale) è indicata presso la Camera di Commercio ed è reperibile pubblicamente e gratuitamente presso l’unica fonte ufficiale, cioè il Registro delle imprese. Cliccando sul link qui al lato (che è in chiaro e rimanda sul sito ufficiale del Registro) possiamo tutti leggere che l’attività dichiarata da misterphotoshop è la seguente: COMMERCIO ALL’INGROSSO DI ELETTRODOMESTICI E DI ELETTRONICA. Dunque niente dettaglio.
FINE AGGIUNTA AMMINISTRATORE
Molti clienti che stanno avendo problemi con misterphotoshop.it stanno discutendo qui: http://www.androidiani.com/forum/htc-sensation-xe/98234-acquisto-htc-sensation-xe-da-misterphotoshop-54.html
Consiglio a tutti di leggere e se possibile partecipare condividendo le informazioni in proprio possesso.
Riassumendo le molte pagine, sembra proprio che MPS rivenda da Pixamania-pro e altri siti secondo la formula del dropshipping: cioè non ha un suo magazzino, ma quando riceve gli ordini li “gira” a Pixmania che si incarica anche della spedizione. Diversi pacchi arrivati risultano infatti spediti dalla sede centrale di Pixmania in Francia.
Stamani sarebbero arrivati almeno due pacchi spediti la settimana scorsa (e forse altri due, ma i commenti su MPS sono più difficili da certificare come veritieri). In più, alcuni utenti che attendono da molto, o a cui era stato detto che c’era da attendere molto, hanno notato che l’articolo ordinato non è presente su Pixmania.
Insomma, va configurandosi una possibilità alternativa a quella della truffa, vale a dire una concomitanza di problemi per l’inesperto staff di MPS, forse oberato da ordini già pagati che non riesce ad evadere. Per contro, non si spiega come mai non vengono effettuati almeno i rimborsi richiesti (come nel mio caso), come mai lo staff è irreperibile al telefono e non risponde alle mail, e perché il sito risulta ancora scaduto (da regola dovrebbe andare offline, se non pagato, il 16 febbraio).
Chiunque giunga qui cercando esperienze simili alla propria, è pregato di partecipare alla discussione al link summenzionato: sapere ad esempio che qualcuno è stato contattato dopo il 2 febbraio, o che il suo ordine è passato da “in elaborazione” a “spedito” dopo tale data, sarebbe un segno di vita che andrebbe confermando l’ipotesi del caos organizzativo; altri elementi invece potrebbero confermare l’idea iniziale della truffa.
Aiutiamoci tutti insieme! (e grazie ad Alessandro Stella per l’ospitalità e l’aiuto)
Anche io, come voi, ci sono cascato!
Ho pagato un Tablet Galaxy della Samsung con relativa custodia x la somma di 420 euro con PayPal a mezzo partita iva, ho scritto due volte per avere informazioni ma silenzio totale; anche il telefono sembra essere staccato!
Se volete fare un’azione legale unica ci sto.
Nel frattempo tocca andare dai carabinieri e denunciare questo comportamento.
Dobbiamo fermarli altrimenti altri come noi rimangono fregati.
Ragazzi diamoci una mossa.
Appuntamento su questo sito giorno x giorno ,confrontiamoci/aggiorniamoci.
Chi puo’ estenda la denuncia ad altri NewGroup e Blog
Fermiamoli !!!!!!!!!!
Tommaso D.
Ciao a tutti ho contattato una signora Cosentino che abita in via de amicis, mi ha assicurato che la via (II traversa …..) esiste realmente ed oltre a lei me lo ha confermato la libreria universitaria che si trova sempre in via de amicis. Non so che dire anch’io ci sono caduta spero solo che il mio telefono arrivi e poi giuro che non acquistero + niente online.
18.39
come consolazione posso dirvi che la via a napoli esiste ho contattato persone del posto che mi hanno dato questa conferma. Questo xò non consola neanche me che ho effettuato l’ordine appena la scorsa settimana, ma già so che penerò parecchio e se mai riceverò qualcosa mi andrà anche bene.
Ad oggi ho fatto parecchi tentativi di telefonate, risponde sempre occupato, ed ho inviato diverse mail ma senza achi tentativi di telefonate, risponde sempre occupato, ed ho inviato diverse mail ma senza alcun seguito.
Ciao a tutti,
anche io ho acquistato una fotocamera il 1 febbraio, ad ora nel pannello di controllo mi trovo “pagamento” ricevuto e come tempi di consegna ci volevano 24/48 ore.
Ad oggi che e’ lunedi ancora non ho ricevuto niente… il bello e’ che il sito e’ di napoli ed io sono di ischia, sarebbe stata velocissima la consegna ed invece niente (per ora).
Intanto sono 230 euro “buttati”, stasera chiamo il corriere per vedere se gli e’ arrivato e vi terro’ informati.
In caso contrario, mi sa che anche in questo caso bisogna chiamare le iene… come e’ gia’ successo in passato per altri siti di commercio elettronico fasulli
anche io ho acquistato, pagato, e ricevuto nulla. Tutti i commenti erano positivi, i primi negativi sono comparsi pochi giorni dopo il mio ordine… possibile?
oggi vado a fare la denuncia, credo che sarà praticamente impossibile riavere i soldi, se non, come consigliato, fare causa al beneficiario del bonifico, che per avere un conto in banca, i documenti li ha presentati sicuri.
Come possiamo organizzarci per una causa collettiva?
Buongiorno,
ho ordinato tramite il sito misterphotoshop.it una macchina fotografica il 23 gennaio 2012
pagando con bonifico bancario di 271,29 Euro. Al 30 gennaio 2012 non era ancora stato spedito nulla e
quando ho chiesto via email come mai la merce fosse in ritardo, hanno risposto così:
‘ abbiamo ricevuto parecchi ordini e stiamo cercando di evaderli man mano in
ordine di arrivo.
Le invieremo una mail appena partirà la spedizione.
ci scusiamo.’
Mi hanno risposto solo una volta dopodiche’ non sono più riuscito a contattarli ne’ via email ne’ via telefono.
Non rispondono proprio sebbene abbia provato ad inviare diverse email ed abbia
provato a telefonare molte volte.
Ad oggi 6 febbraio 2012 nessuna notizia della merce acquistata e tanto meno
dell’esercente del negozio, tale Cosentino Alessandro.
Ho inviato una richiesta di annullare l’ordine anche se a questo punto dubito
fortemente di riuscire a ricevere il rimborso che ho richiesto.
Il sito misterphotoshop.it è stato anche eliminato dalla lista dei negozi dal portale TROVAPREZZI ma il negozio online risulta ancora attivo. State attenti a non acquistare nulla, rischiate di ricevere una bella fregatura, come è successo a me!
Io come tutti voi ci sono cascato. Ho preso un obiettivo per la mia nikon. 173 euro buttati…con ricarica postepay.
29/01/2012 In attesa
01/02/2012 In elaborazione pagamento ricevuto.
Il pagamento è stato effettuato il 30/01/2012. Ho provato a contattarli via telefono ma una volta su tre non squilla e quando suona non rispondono.
Come dobbiamo agire? Se lo prendo a questo gli spacco la faccia!
Salve, io sono uno di quelli che ha lasciato la recensione positiva su trovaprezzi, volevo dirve che le recensioni non sono false, a me il sensation xe è arrivato e in 2 giorni, però ho paura che hanno usato, (per fortuna), sia me che altri, per farsi fedd positivi e per poi poter avere un numero alto di ordini e sparire, dico questo perchè sono su un forum dove c’è un apposito 3D che chiedeva delucidazioni sullo shop che adesso è infuriato.
Mi dispiace per voi se è una trappola, io sono stato uno degli utenti contenti del sito che lo ha stra consigliato nelle recensioni.
Ragazzi io ho acquistato sul sito un samsung galaxy s2 in dicembre…. ci hanno messo una decina di giorni per farmelo avere ma e’ arrivato tutto perfetto… sono piu’ lenti di quello che dicono ma io lo davo per affidabile…. Dopo 3 giorni tra l’altro ho mandato una mail perche’ non avevo notizie e mi hanno risposto subito via mail che l’articolo sarebbe stato spedito entro fine settimana…e cosi’ e’ stato…
Forse sono stato fortunato… ma ho letto in giro di altri che come me sono stati soddisfatti da misterphotoshop…
Ho acquistato con bonifico bancario una macchina fotografica Canon ( ben 600 euro
Purtroppo ci sono caduto anche io, eppure avevo anche cercato online se il sito fosse conosciuto come una truffa. Ma i motori di ricerca mi davano solo le recensioni positive di trovaprezzi.it (che a questo punto immagino siano false). Peccato non aver trovato prima questo post.
Ho pagato un telefono con bonifico, ho scritto diverse volte per avere informazioni ma dopo la mia richiesta di rimborso c’è stato il silenzio totale.
Se volete fare un’azione legale unica ci sto.
Sto scrivendo una email in cui intimo il rimborso entro lunedì, poi contatterò la polizia postale.
Salve ragazzi anche io ho aquistato da misterphotoshop un galaxy s 2 pagato il 26 gennaio 2012 e ancora nulla! Come mi devo comportare? Quante possibilità ho di riavere i soldi?
Se cercate un po’ in giro di misterphotoshop…c’è un po’ di gente inc@ss@t@ !
purtroppo hanno fregato anche me…..pagato con bonifico il 22/01 e non si sono più fatti sentire……..ma c’è un modo per bloccarli sti brutti bast………..???
Salve anche io ho effettuato il pagamento tramite bonifico a misterphotoshop.it intestato a Cosentino Alessandro, ho inviato la mail per dire di aver emesso il bonifico e mi ha detto che lo stato del mio ordine è cambiato…adesso aspetto. ma anche a te ha fatto così? Fatemi sapere.. cmq ci sono molte recensioni positive su molti siti internet…bah io spero ancora altrimenti ci ho rimesso 420 euro. P.S. cmq visto che siamo in tanti potremmo fare una azione legale unica. teniamoci in contatto!
Ciao, sono anch’io nelle tue condizioni, hai avuto notizie? io li sto cercando di contattarli in tutti i modi, leggono le mie mail ma non rispondono …gli ho da 3 gg e poi faccio partire la denuncia per truffa telematica attraverso il Corpo per cui lavoro e passo tutto alla Procura della Repubblica ed ovviamente all’avvocato.
Se hai notizie fammi sapere per favore.
Ciao Mirco
Mirko,sarei interessata ad agire,come posso fare ?
ho acquistato un IPAD il 25 Gennaio tramite un bonifico,mai avuto l’oggetto,mai avuto una tisposta per telefono o per email,ho già provveduto a inoltrare una denuncia alla polizia postale,queste persone la devono pagare,sfruttano la buona fede e l’ingenuità delle brave persone,ci ho rimesso 600,00€,fate la denuncia,dobbiamo evitare che eltre persone ci caschino.
Salve ragazzi… il sito in questione è ancora in piedi, e vorrei chiedervi, se è il caso dopo che ho effettuato un ordine per uno smartphone, di chiedere al venditore di mandarmi la roba per contrassegno, altrimenti non pago nulla, e magari linko questo sito, che ne pensate?
Ciao Jessica,
direi di aspettare qualche giorno. Infatti, come si può osservare da nic.it il dominio in questione scade il 31.01.2012 e non è ancora stato rinnovato…
Per prima cosa, quindi, attendiamo Febbraio per fare un ordine. In secondo luogo, se proprio non possiamo fare a meno di fare un ordine, effettuiamo l’ordine tramite contrassegno.
Il link a questo sito serve a molto poco, anzi direi a niente…
Letto questo blob troppo tardi… Volevo confermarvi come http://www.misterphotoshop.it sia “inesistente”. Dopo l’incauto acquisto e pagando tramite bonifico nulla ho ricevuto,l’ordine permane dello stato di “in preparazione” (settimane ormai) e tutti i tentativi di contattare il venditore sono fallitti. Leggere attentamente le opinioni (positive o negative con conseguente commento del venditore, fatti apposta?) di altri non basta… 🙁
caro Ken, potresti raccontarmi un po’ meglio la tua esperienza? Ho appena fatto un acquisto da misterphotoshop e sono ora un po’ preoccupata. Quando hai fatto l’acquisto? di cosa?
Ciao alessandro.
Sono un pò disorientato in quanto sono in procinto di acquistare uno smartphone proprio dal sito preso per es. enon mi tornano alcune cose:
1-il contrassegno è previsto
2- ho cercato l’attività su telemaco e l’ho trovata (anche se con difficoltà)
3- li ho contattati + volte e mi hanno risposto immediatamente
4-eventualmente proverò anche a chiamarli per curiosità
tu cosa ne pensi???continui a dirmi che è un truffa
?e con il contrassegno rischio così tanto??
grazie dl parere
Ciao Mirko,
so bene che quando una persona trova dei prezzi ghiottissimi è riottoso a non approfittarne, quindi capisco benissimo il tuo “disorientamento” 😀
Hai cercato su Google maps la fantomatica “II traversa Tommaso De Amicis, 52”. Non mi pare di trovarla… Trovi Tommaso De Amicis, ma di questa “II traversa”, nessuna notizia… Esiste una “Traversa privata” e tu mi vorresti far credere che un negozio è sito in una “traversa privata”? Inoltre non è lo stesso indirizzo fornito dal Registro delle Imprese…
Hai letto quanto scritto nel link “Pagamenti” del sito in questione?
Infine, secondo nic.it il dominio “misterphotoshop.it” è stato creato il “31-gen-2011 12.06.57 CET” e scade il “31-gen-2012 CET” e quindi un tizio apre una PIVA, si barcamena tra ordini, fornitori, corrieri, clienti, burocrazia… e il tutto… per un anno?!
Non conosco questo negozio. Non conosco Alessandro Cosentino. Non ci guadagno niente e scrivere quello che scrivo e questo sito (forse l’unico al mondo! :-D) non pubblicizza alcun prodotto…
Mettiamola così: io non comprerei niente dal negozio in questione.
Ma tu non sei me, giusto? Quindi sei libero di fare quel che vuoi…
Good luck!
Vedo con piacere che l’articolo è stato agggiornato in Tempo Reale. Ciao Ale e complimenti per il blog 🙂
Ciao Alessandro 🙂
Il sito che riporti per controllare la P.Iva non Funziona, 60 anni di attività e non trova la P.Iva ?
Non credi che possa essere un danno anche per altri ? Ciao a presto
Ciao Adriano,
si, sono d’accordo con te, anche se nell’articolo è esplicitato più volte che sono tutti “indizi”. Tuttavia avevo scritto questo post con l’idea di terminarlo appena possibile, ma poi, come spesso capita quando gli impegni di vita sono altri, le cose sono andate diversamente. Hai fatto quindi bene a scrivere il tuo commento perché mi hai dato modo di terminare le modifiche che avrei dovuto apportare e che mi erano invece sfuggite. Prova ora a cercare la tua attività. Vedrai che la trovi 😉
Grazie per il commento.
stessa truffa, stesse modalità dei precedenti racconti. La mia mail è danifimo@gmail.com il mio numero di telefono 3939657915. Teniamoci in contatto e vediamo che fare! Sti 400 € proprio non mi vanno giù!